Search results

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Pubblicazione dei contributi ricevuti nell’ANNO 2021 ai sensi della Legge n. 124/2017, commi da 125 a 129.

Pubblicazione dei contributi ricevuti nell’ANNO 2022 ai sensi della Legge n. 124/2017, commi da 125 a 129.
Pubblicazione dei contributi ricevuti nell’anno 2023 ai sensi della Legge n. 124/2017, commi da 125 a 129.
 

Il Servizio Valanghe Italiano è una Struttura Operativa d’eccellenza del Club alpino italiano che da oltre 40 anni opera nel campo della prevenzione di incidenti causati da valanghe. A tal fine realizza e in più promuove ogni iniziativa utile alla ricerca e alla diffusione di informazioni che riguardano la neve, le valanghe e la meteorologia alpina. Si occupa in particolare di formazione sia in ambito professionale che sportivo e favorisce il contatto tra persone interessate all’argomento.

Gli ONV (Osservatori Neve e Valanghe) del Servizio Valanghe Italiano Regione Emilia-Romagna mettono a disposizione le loro competenze in ambito niveo/metereologico (e non solo) per dare apporto tecnico sia alle singole Sezioni che ai vari OTTO e anche alle varie Scuole.

Già dalle prossime settimane verranno proposti due webinar inerenti la frequentazione dell’ambiente montano innevato:

  1. Lunedì 27 febbraio: meteorologia alpina invernale e lettura bollettino
  2. Lunedì 6 marzo: lettura del bollettino valanghe
  3. Lunedì 13 marzo: artva, sonda, pala e autosoccorso in valanga

La proposta continuerà con altri progetti di vario livello di approfondimento, mudulabili anche in funzione del pubblico e delle richieste dei vari OTTO, Scuole e Sezioni, per dare un supporto trasversale in materia di frequentazione in ambiente innevato nel periodo invernale.

Il dettaglio dei progetti ideati è disponibile anche al link https://www.caicarpi.it/wp/onv-svi-emilia-romagna/ .