Benvenuti nel nuovo sito del Cai Emilia Romagna. Questa nuova pagina Web nasce dall'esigenza di migliorare la comunicazione verso il Pubblico e il supporto dei vari Organi Tecnici alle Sezioni.
Il sito è ancora in evoluzione e sarà aggiornato continuamente con nuove funzionalità e nuovi contenuti.
Vi invitiamo a leggere i Disclaimer e le note tecniche sul sito (clicca qui)
Cai Emilia Romagna
SITO RIFUGIO - http://rifugiolagoscaffaiolo.it
EMAIL - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GESTORE - Antonio Tabanelli - 347 7129414
GIORNALE "Sul Monte"
DIRETTORE Luca Calzolari
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO www.caibo.it
TEL 051 234856
SCUOLA Alpinismo-Scialpinismo "Nando Stagni-Stefano Farina"
DIRETTORE Roberto Bertozzi - 348 2519439
INDIRIZZO Via Stalingrado, 105
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO www.scuolacaibo.it
Il Casetto Cai da noi ridenominato "Rifugio" è una vecchia casa di guardia del fiume Reno risalente agli anni 800. La casa di proprietà del Genio Civile è stata data in concessione al Comune di Argenta, il quale attraverso una convenzione l'ha assegnata al C.A.I. La nostra sezione la gestisce e la custodisce. Negli anni la nostra sezione ha investito con il volontariato molte ore di manodopera per la sua ristrutturazione.
AURONZO DI CADORE
GESTORE Rodolfo Molisin - Sabrina de Florian
SITO www.caicarpi.it
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TEL 0435 39139 (rifugio)
NOTE RIFUGIO dal apertura 20/6 - al 20/9
ISPETTORE RIFUGIO Zanfi Primo
GIORNALE SEZIONALE Notiziario Trimestrale
DIRETTORE RESPONSABILE Corrado Vellani
MAIL giornale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNALE SEZIONALE “Tracce”
DIRETTORE RESPONSABILE Montorsi Fabio
La sezione gestisce insieme agli Usi Civici di Succiso, proprietari del bene, il Bivacco “Ghiaccioni” ai piedi dell’Alpe di Succiso.
GIORNALE SEZIONALE Il Fumaiolo
DIRETTORE Fabio Benaglia
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO www.caicesena.com
TEL 0547 661461
SCUOLA Scuola sez. Cai Cesena “FOGAR – BONATTI”
PRESIDENTE Pasqua Presepi
DIRETTORE Vittorio Tassinari 3394481321
INDIRIZZO Via Cesenatico 5735 47521 Cesena (FC)
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNALE SEZIONALE Bollettino Cai Faenza
DIRETTORE RESPONSABILE Prof Domenico Tampieri
REGGENTE Roberto Zucchini
DIRETTORE Claudio Simoni
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GRUPPO TERRITORIALE GES - Gruppo Escursionistico Salese - Sala Baganza
INDIRIZZO Via Garibaldi, 1 43038 Sala Baganza (PR)
RESPONSABILE Mauro Rodolfi
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO http://nuke.ges-salabaganza.com
ORARI tutti i mercoledì dalle 21 alle 23, e tutti i venerdì dalle 17 alle 19 (festivi esclusi)
DIRETTORE Marco Chiarini
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ORGANO TECNICO Gruppo Alpinismo Giovanile
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ORGANO TECNICO Commissione Escursionismo
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNALE SEZIONALE ”In Montagna”
DIRETTORE GIORNALE Fabio Ziosi
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNALE SEZIONALE Tera ramaseda
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNALE SEZIONALE Aria di Montagna
DIRETTORE RESPONSABILE Fabrizio Tampieri
GIORNALE SEZIONALE Notiziario Cai Lugo
DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Francesconi
RIFUGIO Rifugio e Giardino Botanico Alpino Esperia Passo del Lupo - Sestola
TEL 0536 61535
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO www.cai.mo.it
NOTE in autogestione dal 15/9 al 10/6
GRUPPO TERRITORIALE Alta Valtaro
INDIRIZZO c/o Biblioteca Manara - 43011 Borgo Val di Taro (PR)
RESPONSABILE Oemi Pier Giorgio
TEL 348 5143359
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO FACEBOOK https://www.facebook.com/CaiAltaValTaro
GIORNALE SEZIONALE Il Cimone
DIRETTORE RESPONSABILE Maria Teresa Rubbiani
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO www.cai.mo.it
TEL 059 826914
NOTE trimestrale
SOTTOSEZIONE di Fidenza
INDIRIZZO Largo Leopardi, 2 presso Sala Civica P. Taddei - 43036 Fidenza (PR)
REGGENTE Padovani Mario
TEL 0524 527996
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO www.caiparma.it
SEGRETERIA Bianchi Sergio
ORARI APERTURA martedi dalle ore 20.30 alle 22.30
RIFUGIO “G. Mariotti” al Lago Santo Parmense - m.s.l.m. 1507
INDIRIZZO - Località Lago Santo Parmense, Corniglio (PR)
A piedi raggiungibile con 40 minuti di cammino: 250mt di dislivello da parcheggio Lagdei.
GESTORI Vannia Colaiacovo e Martina Bruschi
CONTATTI +39 351 8382807 (preferibilmente messaggi o chiamate whatsapp)
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ALTRE INFO
Posti letto 46
Apertura
Tutti i fine settimana e festivi
Da giugno a settembre aperto tutti i giorni
Da Santo Stefano all’Epifania apertura a richiesta
NOTE accesso con seggiovia (informarsi presso il rifugio circa periodi e orari di apertura).
GIORNALE SEZIONALE Rivista "L'Orsaro"
DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Greci
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO www.caiparma.it
NOTE Autorizzazione del Tribunale di Parma n.424 del 27/3/69
GIORNALE La Baita
DIRETTORE RESPONSABILE G. F. Scognamiglio
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCUOLA Alpinismo Giovanile “I Ghiri”
DIRETTORE Aldo Scorsoglio 328 8265361
INDIRIZZO Sez. Cai Piacenza – Piazzale della Cavallerizza - Stradone Farnese
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCUOLA Scuola di Alpinismo “Bruno Dodi”
DIRETTORE I.A. Lucio Calderone 0523 482564 – 329 4330770
TEL 0523 331694
INDIRIZZO Stradone Farnese, 39 – 29121 Piacenza
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO www.caipiacenza.it
BIVACCO Monet 2.872 m s.l.m.
SITO BIVACCO quota 2.872 sotto al Torre di S. Orso
BIVACCO Sacchi - 1.500 m. s.l.m.
SITO BIVACCO a quota 1.500 m. s.l.m. lungo il sentiero Cai 007 sopra Fontana Gelata - Cartina 14 Alto Appennino Piacentino
GIORNALE SEZIONALE "Al Bus dla Jacma"
GIORNALE SEZIONALE Edelwiss
DIRETTORE RESPONSABILE Antonio Graziani
REFERENTE: Aguzzoli Giuliano 333 2999630
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO: www.caiscandiano.it
REFERENTE: Barberis Giacomo
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
REFERENTE: Moscardini Antonello
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO: www.cairubiera.it
REFERENTE: Lusuardi Giordano
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
REFERENTE: Nizzoli Attilio
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
REFERENTE: Fontana Paolo
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO: www.caicanisciolti.it
RIFUGIO Battisti
INDIRIZZO Località Lamalite - Ligonchio (RE)
GESTORI Emanuele Braglia, Enrico Bronzoni e Costanza Fontana
TEL 0522 897497
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNALE SEZIONALE "Il Cusna"
DIRETTORE RESPONSABILE Iglis Baldi
TEL 0522 436685
INDIRIZZO Viale dei Mille 32 - 42121 Reggio Emilia
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNALE SEZIONALE L’Altimetro
DIRETTORE RESPONSABILE Loris Succi
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TEL 335 6175840
NOTE GIORNALE anche online
GIORNALE SEZIONALE Al Bivac
DIRETTORE RESPONSABILE Antonio Orienti
TEL 333 4749493
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO www.caisassuolo.it
Per facilitare l'organizzazione dell'Evento ti preghiamo, se sei interessato a partecipare, di procedere con la pre-registrazione (clicca qui) aperta sino al 13 aprile 2015
CLUB ALPINO ITALIANO
GRUPPI REGIONALI TOSCANA – EMILIA ROMAGNA

Due giorni sull’ “andar per l’Appennino”
Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
18 e 19 Aprile 2015
Rifugio dell’Aquila, Via del Lago 5, Ligonchio (R.E.) http://www.parks.it/ris/rifugio.dell.aquila/ http://www.parcoappennino.it
L’iniziativa mira a creare un’occasione di incontro per appassionati dell’andar per monti, di Toscana ed Emilia Romagna ed accrescerne, là dove possibile, la cultura … la passione ce l’abbiamo tutti!
E’ valida come aggiornamento per Operatori Naturalistici (ON) - Operatori Tutela Ambiente Montano (TAM), Accompagnatori di Escursionismo (A.E. – A.S.E. – A.S.C – A.S.S.)
Sabato 18 Aprile 2015:
L’ACQUA, UN BENE PREZIOSO: ne siamo consapevoli?
Presso la Sala del Rifugio
10,00: Saluti G.R. Emilia Romagna e Toscana – Parco dell’Appennino Tosco Emiliano
10,15: La storia della centrale di Ligonchio, costruzione, caratteristiche, impatto ambientale (Silvano Scaruffi)
11,00: La battaglia per la centrale nel 70° della Liberazione, sentieri partigiani nell’area di Ligonchio (Antonio Canovi)
11,45: Testimonianze di vita legate alla centrale (Daniela Friggeri)
12,30: Pranzo a buffet
13,30: L’acqua per l’uomo: l’energia idroelettrica (Giovanni Mazzanti)
14,00: L’acqua per la natura: il deflusso minimo vitale e il flusso ecologico (Raffaele Frazzi)
14,30: Alcuni esempi di realizzazione di centraline idroelettriche nei fiumi appenninici (Paolo Filetto)
15,30 : Visita alla centrale oppure passeggiata di osservazione esterna (Daniela Friggeri)
Cicloescursione (Claudio Torreggiani - scarica la locandina in fondo alla pagina)
clicca qui per la pre-registrazione
19,00: Cena
Dopo cena proiezione del filmato: “Voci dalla Val Montone”
documentario inserito nella sezione Terre Alte del Trento Film Festival 2014 (Valeria Ferioli)
Domenica 19 Aprile 2015:
Escursione (Daniela Friggeri - scarica la locandina in fondo alla pagina)
clicca qui per la pre-registrazione
Escursione fotografica con l’autore (Andrea Greci - scarica la locandina in fondo alla pagina)
clicca qui per la pre-registrazione
Passeggiata al Monte per gruppi Senior e non solo (Giuseppe Guasconi)
clicca qui per la pre-registrazione
(gli accompagnatori si riservano la facoltà di modificare o comunque adeguare le escursioni a seconda delle condizioni meteo o dei partecipanti)
SOGGIORNO - COMPLETO: € 70,00 (comprende: pranzo e cena di sabato, pernottamento in camere multiple, prima colazione e merenda di saluto di domenica – clicca qui per la pre-registrazione)
SOGGIORNO - CENA E PERNOTTAMENTO: € 60,00 (comprende: cena di sabato, pernottamento in camere multiple, prima colazione e merenda di saluto di domenica – clicca qui per la pre-registrazione)
SOGGIORNO - SOLO DOMENICA: € 5,00 (comprende: merenda di saluto di domenica – clicca qui per la pre-registrazione)
18 e 19 Aprile 2015, Rifugio dell’Aquila:
MOSTRA FOTOGRAFICA DI ANDREA GRECI
“Queste valli permettono di assaporare i grandi spazi dell’Appennino, regalando all’escursionista più attento emozioni sempre nuove che trasformano un sentiero in un percorso di conoscenza”
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In occasione della XIV Settimana Nazionale dell'Escursionismo svoltasi nel 2012 è stato creato un sito dedicato http://sne.caiemiliaromagna.org; l'evento è stato organizzato dal Cai Emilia Romagna in collaborazione con tutte le sue sezioni e la Commissione Centrale per l'Escursionismo del Cai.
Il Cai Emilia Romagna ha deciso di lasciare online il sito per permettere a chiunque di poter consultare i numerosi itinerari proposti in occasione della XIV Settimana Nazionale dell'Escursionismo.
NB: gli itinerari proposti sono stati controllati e verificati nel 2012 al momento dell'organizzazione della Settimana Nazionale dell'Escursionismo. Chiunque fosse interessato a qualcuno degli itinerari presenti su questo sito è pregato di verificare la fattibilità dello stesso contattando il Cai Emilia Romagna o le sue Sezioni sul territorio.
Per visitare il sito della XIV Settimana Nazionale dell'Escursionismo clicca su questo link
http://sne.caiemiliaromagna.org
Note sul copyright dei contenuti del sito
I contenuti del sito – codice di script, grafica, testi, tabelle, immagini, suoni, e ogni altra informazione disponibile in qualunque forma – sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere dell’ingegno.
E' vietato copiare o distribuire i documenti e le relative immagini disponibili su questo sito, salvo dietro permesso scritto (o egualmente valido a fini legali) da parte dei responsabili legali del sito. Le note di copyright, gli autori ove indicati o la fonte stessa devono in tutti i casi essere citati nelle pubblicazioni in qualunque forma realizzate e diffuse.
Collegamenti ad altri siti: non si è effettuata alcuna attività di controllo in relazione al contenuto dei siti collegati all'interno di www.caiemiliaromagna.org e non si assume alcuna responsabilità in relazione al contenuto di tali siti. L'accesso ai siti collegati all'interno di www.caiemiliaromagna.org, avviene quindi ad esclusivo rischio dell'utente.
Note sulla compatibilità dei browser internet
Questo sito è compatibile solo con le ultime versioni dei principali browser internet
Per aggiornare la tua versione clicca sui seguenti link - Firefox - Chrome - Internet Explorer
Il sito è responsive, quindi si adatta anche alla dimensioni degli schermi più piccoli quali quelli di smartphone, tablet etc. Tuttavia non possiamo garantire che la visualizzazione, sugli apparati con schermi più piccoli di 12'', sia sempre ottimale.
REFERENTE: Zannoni Enzo 349 1581481
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E' stata lanciata dal Cai Emilia Romagna una petizione online per modificare la L.R. 14/2013 per inibire l'accesso motorizzato di svago e sportivo su sentieri montani e mulattiere.
Per maggiori informazioni e per firmare la petizione online cliccate su questo link (clicca qui)
Ricorrendo il 70° Anniversario della Liberazione e della fine della 2a Guerra Mondiale (1945-2015), l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione CAI “M. Fantin” di Bologna e il patrocinio dei Comitati provinciali ANPI di Bologna e Prato, i Comuni di Vernio, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Marzabotto e Sasso Marconi, le Unioni dei Comuni AltoReno e Appennino Bolognese, la partecipazione di Associazioni culturali, Pro-loco e ricercatori, organizza un percorso a tappe che partendo da Vernio (Prato) il 16 aprile si concluderà il 21 aprile in Piazza Maggiore a Bologna ripercorrendo idealmente il tracciato di crinale tra il Setta e il Reno che le truppe alleate della 6a Divisione Sudafricana effettuarono tra l’autunno del 1944 e la primavera del 1945.
“SULLE TRACCE DELLA LIBERTÀ”, UN TREKKING CHE UNISCE I LUOGHI DELLA MEMORIA NEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Dai racconti scritti e orali di nostri conoscenti, di nostri famigliari e di ricercatori storici, nel corso degli anni abbiamo appreso tante notizie e informazioni sul periodo dell'ultima guerra. Questi racconti ci hanno fatto comprendere le enormi sofferenze patite per la perdita di vite umane e per la distruzione di abitazioni, di villaggi, di servizi civili e di attività lavorative. Ascoltando le persone che hanno vissuto quei tragici momenti, abbiamo colto nei loro volti i momenti di paura e di angoscia mentre parlavano di rappresaglie, di bombardamenti, di prigionia nei campi di concentramento, di combattimenti per liberare le nostre terre dagli invasori nazi-fascisti.
E dunque, dobbiamo chiederci se stiamo facendo abbastanza affinchè ciò non accada nuovamente, e come trasmettere queste memorie alle nuove generazioni. E' importante ricordare, prima di tutto a noi stessi, che tutto questo è accaduto ieri e qui, sulle nostre terre, nelle nostre case e alle nostre famiglie. E' accaduto sulle nostre colline e montagne, sui sentieri, sui crinali e nelle valli che gli escursionisti o, semplicemente, gli amanti dell'ambiente montano, frequentano e percorrono con assiduità e in ogni direzione. Settanta anni fa in questi luoghi difficili e ostili vi abitavano moltissime famiglie, in particolare di contadini, che vissero in prima persona e duramente il passaggio del fronte: San Valentino, Cà Cornio, Monte Lavane, Gamogna, Crespino, Capanna Marcone, la zona dove gli alleati sfondarono la Linea Gotica, la Valle del Rovigo, le Spiagge, Cà di Vestro, l'Otro, Casetta di Tiara, Monte Faggiola, Dogana, Monte Battaglia, Castagno, Monte Cece, Cà Malanca, Molino Boldrino, Purocielo, Cà di Guzzo e tanti altri nomi.
Ad ogni nome è associata la storia di una comunità con le sue sofferenze, è associato un evento bellico e il sacrificio di chi ha lottato per la liberazione del Paese. Percorrere questi sentieri di montagna che collegano i borghi, le case, le vette e le vallate non deve essere solo un modo per trascorrere piacevolmente alcune ore nella natura, ma anche l'occasione per meditare sulla durezza e la crudeltà della guerra, di riflettere sul nostro recente passato, di ricordare tutti coloro che si sono sacrificati per un mondo più libero e pacificato. E' da queste riflessioni che è nata l'idea di studiare un itinerario escursionistico che offra la possibilità di dedicare alcuni momenti della nostra vita individuale e collettiva ad una maggiore conoscenza della nostra storia recente.
Per maggiori informazioni e documentazione dettagliata, ecco il link del Cai di Faenza (clicca qui)
Il Gruppo Natura della sezione CAI di Bologna organizza due incontri, più un'uscita in ambiente, per scoprire e imparare, assieme ad esperti, a conoscere e comprendere meglio le caratteristiche della flora e della fauna che possiamo trovare sulle nostre colline e sulle nostre montagne.
Per maggiori informazioni, scaricate il pdf in allegato.
ll corso, che si svolgerà tra settembre e novembre 2015, è aperto a tutti i soci CAI dell’Emilia Romagna, che hanno particolare passione per le tematiche naturalistico-ambientali ed interessi culturali storici ed antropologici. Devono essere disposti ad operare all’interno della propria Sezione e in collaborazione con le altre figure titolate del CAI. Il corso è limitato alla partecipazione massima di 20 allievi.
Per maggiori informazioni scaricate la locandina in allegato
ll corso, che si svolgerà tra settembre e novembre 2015, è aperto a tutti i soci CAI dell’Emilia Romagna, che hanno particolare passione per le tematiche naturalistico-ambientali ed interessi culturali storici ed antropologici. Devono essere disposti ad operare all’interno della propria Sezione e in collaborazione con le altre figure titolate del CAI. Il corso è limitato alla partecipazione massima di 20 allievi.
Per maggiori informazioni scaricate la locandina in allegato
A Badia Prataglia (AR), presso il Centro visite, in Via Nazionale, 14/a, nel Parco con la maggiore estensione forestale d'Italia, in uno dei periodi più belli dell'anno, per dibattere, il sabato, di un tema caro ad ognuno di noi, per accrescere le nostre conoscenze e condividere le proprie esperienze, concludendo la giornata con una cena “tipica” e ascoltando buona musica nella splendida chiesa del X secolo.
La domenica: escursioni a piedi e in MTB da concludere al rifugio “I Fangacci” con una merenda preparata dai Soci del CAI di Stia.
Fine settimana nella “Foresta Incantata”
“Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna”
3 – 4 Ottobre 2015: parole e fatti
Sono gradite iniziative da parte delle singole Sezioni o Gruppi, che desiderino partecipare alla manifestazione effettuando percorsi anche diversi da quelli proposti. Unica condizione: informare preventivamente gli organizzatori
Rimandiamo agli allegati per maggiori informazioni e per il modulo di iscrizione.
A seguito dell'alluvione che ha colpilo le Valli Piacentine del Trebbia e Nure, è stata promossa una raccolta di fondi tra tutti i soci Cai ed i simpatizzanti: potete fare i vostri versamenti sul conto corrente appositamente aperto dal CAI Emilia-Romagna presso la banca UNICREDIT, filiale di Reggio Emilia, piazza del Monte
IBAN IT 15 I 02008 12834 000103925165 - con la causale “Raccolta fondi alluvione valli piacentine”.
I fondi raccolti saranno destinati al ripristino di un'opera pubblica danneggiata, che sarà individuata dai soci della Sezione di Piacenza, unitamente al CDR CAI Emilia-Romagna, sulla base dell'elenco delle opere danneggiate stilato dagli organi di Protezione Civile.
Maggiori informazioni nel documento pdf allegato
ll nuovo corso di formazione è aperto a Soci CAI iscritti al sodalizio da almeno due anni, appassionati di natura e tutela ambientale, che vogliano attivamente darsi da fare all'interno delle loro Sezioni. Il corso si svolge in due sabati e due week end (4 giorni di teoria e due uscite in ambiente con esperti) e verterà su tematiche caratterizzanti la cosiddetta “base culturale comune” che accomuna tutti i titolati CAI, ovvero: organizzazione e storia del CAI, ruolo dei ONC e OTAM, principi di topografia e orientamento, pianificazione di una escursione, meteorologia, gestione del soccorso, comunicazione. Poi argomenti più specifici quali generalità sulla geologia, botanica e fauna dei nostri appennini, storia e antropologia. Documenti e azioni TAM.
In allegato il programma dettagliato delle lezioni (vi potranno essere delle modifiche in corso d'opera).
Il materiale didattico utilizzato è consultabile attraverso i link indicati di seguito.
Per informazioni e comunicazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (segreteria organizzativa)
PRIMA GIORNATA DI LEZIONE
La Figura dell'operatore sezionale
Struttura, storia e scopi del CAI
La preparazione di un'escursione naturalistico-ambientale
Pianificazione di un'escursione
SECONDA GIORNATA DI LEZIONE
Storia e cultura della montagna
TERZA GIORNATA DI LEZIONE
Flora di montagna e cambiamenti climatici
Elementi di medicina in montagna
In allegato la dichiarazione che l’Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo (UIAA), redatta dalla sua commissione ambiente e da Mountain Partnership, sta promuovendo sia a livello internazionale che a livello locale attraverso le Associazioni Alpinistiche Nazionali di riferimento.
Il CAI si è fatto promotore, a seguito della richiesta dell’UIAA, di veicolare e richiedere l’appoggio sia del Governo Italiano che delle Associazioni Ambientaliste Italiane.
Si rende noto il prospetto 1/6/2016 – 31/5/2017 indicante i prezzi relativi a: Pernottamenti – Riscaldamento (supplemento applicabile solo sul pernottamento) e Consumazioni fondamentali, ricordando l’obbligo che dette tariffe vengano integralmente applicate a tutti, al fine di ottenere una omogeneità nei prezzi in tutti i rifugi del CAI conformemente alla categoria di appartenenza.
Maggiori dettagli nei pdf allegati
Sono convocate per il 7 novembre 2015:
- l'Assemblea Regionale dei Delegati
- Il coordinamento degli Organi Tecnici
Maggiori dettagli nei pdf allegati
In allegato la circolare n.16-2015 del Club Alpino Italiano contenente le coperture assicurative e i costi per il 2016.
Scaricate l'allegato pdf per le informazioni dettagliate
Come tutti gli anni in questo periodo, chiediamo a tutti i titolati la compilazione della Relazione Annuale dell'Attività svolta nell'anno (All. 12).
A seguito di quanto emerso dal Congresso degli Accompagnatori di Escursionismo del 30 giugno scorso nell'ambito della Settimana Nazionale dell'Escursionismo, in merito al numero ed all'attività dei titolati, vi preg di porre la massima attenzione alla compilazione, facendo riferimento al regolamento attualmente vigente (Quaderno 5 edizione 2010), e precisamente agli articoli 3 (generalità) e 43 (Sospensione, tutti i commi).
Per la visualizzazione o il download del Quaderno 5 edizione 2010 (clicca qui)
Quanto contemplato negli articoli 3 e 43 farà fede per la validazione dell'attività svolta. In caso di imprecisioni o incertezze, verranno contattati in merito sia l'Accompagnatore interessato sia il Presidente della sezione.
Siamo a pregarVi di inviare il documento, esclusivamente per via telematica ed in formato "PDF" all'indirizzo mail "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." entro il 15 dicembre prossimo, in modo che i componenti l'OTTO Escursionismo abbiano il tempo di verificarli, di contattare gli interessati qualora fosse necessario e si possa procedere secondo quanto previsto dal regolamento nella comunicazione delle varie azioni intraprese.
Per eventuali chiarimenti potete contattare il numero 328 7324690.
Grazie per l'attenzione.
OTTO Esc. Emilia Romagna
ANE Giuseppe Guasconi
Aggiornamento culturale Mineralogia e petrologia: cosa suggerisce l'ambiente

Il 18 ottobre si è svolto a Borgo Tossignano (BO) l’aggiornamento culturale “Mineralogia e petrologia: cosa suggerisce l’ambiente”, organizzato dalla Scuola interregionale TER.
Tra AAG e ASAG i partecipanti sono stati 40. Gli accompagnatori hanno potuto approfondire le loro conoscenze sulla geologia, anche sperimentando, attivamente sul campo, nuovi punti di vista per conoscere e interpretare l’ambiente in cui si sono trovati ad operare.
Per fare questo la SIAGTER si è avvalsa della competenza dell’associazione GIPIESSE di Imola, che già da alcuni anni, all’interno del Parco Regionale della Vena del Gesso, propone percorsi didattici e formativi per avvicinare i più giovani, in modo attivo, alla conoscenza e alla comprensione dei fenomeni geologici.
Dopo un primo momento in aula, in cui si sono approfondite le nozioni base su tempo geologico, tettonica e formazione di rocce e montagne, gli accompagnatori, divisi in piccoli gruppi, si sono potuti subito mettere alla prova su un terreno di gioco ideale, riportando, su una carta geologica muta, gli elementi caratterizzanti il paesaggio che li circondava: terrazzi fluviali, argille azzurre, faglie, falde detritiche, diverse tipologie di frane, depositi alluvionali, etc.
La giornata è stata sicuramente piena di aspetti positivi, anche grazie alla grande passione e competenza trasmessa da Tiziano e Federica di GIPIESSE. I partecipanti sono tornati a casa con qualche nozione e qualche idea in più per le attività con i ragazzi, ma soprattutto con la proposta di leggere l’ambiente attraverso “l’osservazione, il ragionamento e anche una punta di fantasia”.
La Scuola Interregionale per la Toscana e l’Emilia Romagna di Alpinismo Giovanile organizza l’XI corso di qualifica per accompagnatori di AG.
Il corso ha lo scopo di preparare Accompagnatori in grado di svolgere in prima persona le attività previste dal Progetto Educativo del CAI. Si rivolge a soci del CAI, già titolati ASAG, che siano in grado di svolgere correttamente ed in autonomia attività escursionistica e di facile alpinismo e, soprattutto, che siano motivati a mettere a disposizione le proprie capacità e conoscenze per la formazione dei giovani.
Il corso ha la caratteristica di essere prevalentemente esperienziale, con alternanza di lezioni ed esercitazioni pratiche tese a verificare, trasmettere e chiarire abilità, conoscenze e competenze specifiche.
Le domanda di iscrizione vanno inoltrate entro e non oltre il 24 Gennaio 2016 all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Tutti i dettagli >> qui
Nel numero 4 della rivista "Il Cusna" della Sezione di Reggio Emilia, che trovate in allegato, è possibile leggere l'intervista a Vincenzo Toti e Paolo Valoti, che sono candidati alla Presidenza Generale del Club Alpino Italiano nel 2016.
L'intervista inizia a pag 1 e prosegue a pagina 4
In allegato i verbali ADR 2013
In allegato i verbali ADR 2014
In allegato i verbali CDR 2013
In allegato i verbali CDR 2014
E’ convocato per sabato, 5 marzo 2016, a Bologna, presso il Circolo ATC “Giuseppe Dozza”, via San Felice 11/E il
12° Congresso/Aggiornamento Regionale Obbligatorio per gli Accompagnatori di Escursionismo
con tema “La lettura del paesaggio e la sua didattica”
In allegato:
In allegato sono scaricabili lo Statuto e l'Atto Costitutivo del Gruppo Regionale Emilia Romagna
COMUNICATO STAMPA
Un nuovo contratto tra il Parco nazionale e Club Alpino Italiano
per la cura della rete sentieristica dell'area protetta e la
realizzazione di iniziative nel campo della promozione
dell'escursionismo e della cultura ambientale
Sette le sezioni CAI interessate, 736 i chilometri di sentiero presi in
carico. Questi i tratti salienti del nuovo accordo tra l'area protetta e
le sezioni territoriali dell'istituzione di tutela e promozione della
montagna fondata da Quintino Sella nel 1863.
Lunedi mattina i responsabili del CAI Emilia Romagna, ing. Vinicio
Ruggeri e del CAI Toscana Arezzo, ing. Gaudenzio Mariotti - in
rappresentanza delle sezioni di Arezzo, Stia, Pontassieve, Faenza,
Forlì, Cesena e Ravenna - hanno sottoscritto, alla presenza del
direttore, ing. Sergio Paglialunga, il nuovo accordo.
La convenzione è triennale e allarga il suo ambito operativo di 160
chilometri rispetto a quella precedente.
Le mansioni, in particolare, saranno: segnatura tracciato (la
tradizionale striscia bianco-rossa), ripulitura manuale dei sentieri,
asportazione dei rifiuti, piccole regimazioni idriche, manutenzione e
revisione della cartellonistica verticale in legno, cura della
manutenzione e dell'ospitalità nei rifugi gestiti, monitoraggio sullo
stato dei ricoveri più in generale e segnalazione di particolari
situazioni di degrado.
A livello nazionale è operativa la legge 91 del 1963 che incarica il
Club Alpino Italiano di provvedere "nell’ambito delle facoltà
statutarie, a mantenere in efficienza, in conformità alle disposizioni
vigenti, il complesso dei rifugi ad esso appartenenti ed a curare la
manutenzione delle attrezzature alpinistiche e dei sentieri dallo stesso
apprestati". Inoltre il CAI, ai sensi della stessa legge deve provvedere
alla promozione di iniziative, attività scientifiche e didattiche per
la conoscenza, la protezione e la valorizzazione di ogni aspetto
dell’ambiente montano, locale e nazionale.
Oggi la tracciatura dei senteri gode di strumenti sofisticatissimi, in
dotazione al CAI, che si appoggiamo alla tecnologia GPS e permettono di
registrare ogni modificazione del tracciato originario. Si tratta di
materiale essenziale per la redazione e l'aggiornamento di carte e guide
escursionistiche.
"Il lavoro dei volontari CAI nelle tre province nelle quali il Parco
ricade è essenziale per garantire la fruibilità della rete
escursionistica. A questi tantissimi appassionati della straordinaria
natura delle nostre montagne va il mio più sentito ringraziamento".
Luca Santini, presidente del Parco nazionale.
Ufficio stampa Parco.
Tra aprile e maggio 2016 si terrà un corso organizzato dalla TAM di Modena con argomento "Il clima che cambia sta modificando la vegetazione"
Maggiori dettagli nella locandina allegata.
E' l'obiettivo dell'aggiornamento culturale
"Come suscitare interesse nei ragazzi per la Natura che ci circonda.
Approccio ai metodi"
indirizzato agli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile del TER che si svolgerà domenica 15 maggio 2016 in località Pian della Foiba (MS) presso il Rifugio “Città di Massa” e presso l’Orto Botanico “Pietro Pellegrini”
Scopo della giornata è quello di fornire agli accompagnatori spunti e metodi necessari per appassionare i ragazzi alla natura e in particolare al mondo floreale.
L’aggiornamento è stato organizzato con la preziosa collaborazione della Commissione Tutela Ambiente Montano della regione Toscana, insieme ai propri componenti e operatori naturalistici.
Con la Commissione TAM Toscana e con l'occasione di questa giornata di aggiornamento continua la collaborazione tra organi tecnici territoriali del CAI.
Qui maggiori dettagli sul programma di domenica e le modalità di iscrizione.
Venerdì 6 maggio 2016, presso la Sala Convegni della Fondazione Bruno Kessler di Trento dalle 11.15 alle 12.00 verrà presentato il progetto di produzione e sviluppo del film-documentario Il mondo in camera. Un film su Mario Fantin, per la regia di Mauro Bartoli, prodotto da Apapaja Srl e LabFilm.
Il CAI Emilia-Romagna, sulla base delle direttive dal CAI Nazionale, ha dato l'avvio ad una fase di sperimentazione del Piano Formazione Dirigenti (PFD) dedicato alle Sezioni. Lo scopo è dare supporto alle Sezioni su tematiche di interesse per la vita sezionale, adempiere al meglio agli obblighi statutari, sostenerle ed indirizzarle nello sviluppo organizzativo, comunicativo, e di collaborazione. L'obiettivo finale è quello di promuovere al meglio le attività sezionali, dare spazio e valorizzare le diverse qualità dei collaboratori e sviluppare adeguatamente l'attività sezionale anche al fine di incrementare la base sociale.
Il primo si è tenuto il 17 e 18 ottobre 2015, presso il Rifugio CAI Città di Forli, ed aveva per tema principale la mappatura e lo sviluppo delle attività di sezione, il coinvolgimenti dei soci/collaboratori, la delega, la comunicazione. Le giornate del 17 e del 18 ottobre hanno rappresentato una prima sperimentazione di metodo e sono state utili anche per definire le ulteriori esigenze formative.
Questo il programma svolto:
INCONTRO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SEZIONE CAI
Un fine settimana di confronto e scambio aperto a tutti coloro che partecipano attivamente alla vita di Sezione Rifugio Citta di Forli - sabato 17 e domenica 18 ottobre
PROGRAMMA
Sabato 17 ottobre
Mattino:
Presentazione attività formativa – Presidente CAI Emilia Romagna
Presentazione delle giornate e attività – a cura dei docenti
Le attività di sezione - Mappatura delle attività di Sezione
I ruoli e le figure operative e decisionali nella sezione per la costruzione delle attività
Esercitazione di gruppo
Pomeriggio:
La comunicazione in sezione - L’importanza della comunicazione in sezione - Collaborazione e circolo delle informazioni
Modalità di promozione dell’attività socio culturale nella propria area territoriale
L’uso dei Social Network
Il Bilancio delle associazioni
Il Bilancio come rappresentazione delle attività sociali
Domenica 18 ottobre
Gestione delle attività di sezione e relazioni - L’utilizzo della delega all’interno delle sezioni, saper delegare mantenendo il controllo delle responsabilità
Lo stile di leadership più consono alla realtà si sezione
La valorizzazione delle risorse disponibili
I giovani come valore e come risorsa non solo esecutiva. Individuazione e crescita per uno
sviluppo futuro
I rapporti con l’utenza e con le figure istituzionali – reti di relazioni - Tutela e sviluppo della base sociale.
Rapporti con Enti pubblici e con altre Associazioni e realtà operative del territorio
Le due giornate hanno visto una interazione molto attiva da parte dei partecipanti, e il percorso si è articolato a partire dai principi base che promuovono un senso di appartenenza e di “volontariato”, per attraversare le numerose attività richieste in sezione e i diversi ruolich possono/devono ricoprirle, per arrivare a condividere la centralità e il valore delle collaborazioni e delle relazioni, del riconoscimento dell’impegno e della passione, l’importanza della qualità della comunicazione. Si è cercato di individuare “assieme” delle buone norme e pratiche di comportamento. Si è approfondito in modo abbastanza dettagliato il concetto di delega, e delle modalità di leadership che sono più consone ad ambienti di volontariato.
In allegato è possibile scaricare il pdf dei risultati dell’incontro
Docenti: Roberta Marchi (attività di sezione, comunicazione, delega, social network) – Vinicio Ruggeri (sviluppo base sociale e rapporti con le istituzioni)– Antonella Monti (bilancio)
In occasione di questo incontro, sono emerse necessità di approfondimento formativo, direttamente da proposte di partecipanti e analizzando gli spunti emersi dalle numerose domande da parte dei partecipanti. Ed è in questo senso che intende procedere il CAI Regionale; sviluppare piani formativi che siano occasione di incontro e scambio, e che rispondano ad esigenze reali e concrete delle sezioni.
Due principali approfondimenti
· Bilancio e gestione amministrativa delle sezioni
· Giovani: possibilità di approccio, coinvolgimento e sviluppi nelle attività CAI
Proprio sul primo dei due punti ha presso spunto il secondo incontro formativo, che si è svolto a Bologna, presso la sede CAI di via Stalingrado 105, dal tema Le attività amministrative di sezione
L’incontro si è svolto il 7 maggio 2016, con la presenza di partecipanti di 13 sezioni.
Questo il programma svolto
INCONTRO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SEZIONE CAI
Una giornata di approfondimento sui temi civilistici, amministrativi e fiscali dedicato a tutti coloro che partecipano attivamente alla vita di Sezione
sabato7 maggio 2016 - presso la Sezione CAI “M. Fantin” - Bologna via Stalingrado, 1051
Questa sessione, che fa seguito a quelle del 17 e del 18 ottobre 2015, si propone di approfondire i problemi amministrativi della sezione e le sue interrelazioni con i soggetti esterni.
PROGRAMMA
Mattino:
Apertura lavori e saluti
le sezioni CAI Persone giuridiche e le norme civilistiche e fiscali che le governano
Il patrimonio sociale e la contabilità, organizzazione amministrativa della sezione, il rendi conto
Pomeriggio:
Il programma contabile per l’amministrazione della sezione, il piano dei conti semplificato Breve introduzione sulle origini di CAIgest. Illustrazione delle caratteristiche ed indirizza mento alle tipologie di Sezioni CAI cui è orientato. Operatività in locale ed in rete geografica. Descrizione delle 3 fasi funzionali operative.
Il piano dei conti di una Sezione più articolata e approfondimenti sulle voci di bilancio
Applicazione pratica e prove di utilizzo del programma CAI GEST: Installazione – Adegua mento del Piano dei Conti alle caratteristiche della Sezione – Operatività ricorrente - Stampe/Grafici/Bilancio Relatore Gianni Caramia
Dibattito e quesiti
Docenti:
Giancarlo Colucci – personalità giuridica, norme civilistiche e fiscali
Marino Bernardinelli – organizzazione amministrativa della sezione e patrimonio sociale
Gianni Caramia 1 – il programma contabile per l’amministrazione della sezione – il piano dei conti semplificato – il software CAIgest– applicazioni pratiche -
Emerge l’importanza della corretta configurazione della natura della sezione - che non è una emanazione territoriale del CAI centrale ma entità autonoma - e delle implicazioni e vantaggi che scaturiscono dalla configurazione della natura giuridica della sezione.
Interessanti sono state e indicazioni fornite su quanto sia utile ed importante indicare in sede di Statuto delle sezioni, oppure sui criteri di classificazione delle diverse attività di sezione e dei relativi adempimenti, in relazione alla natura istituzionale o commerciale della attività svolta, ove la preponderanza della attività Istituzionale all’interno delle Sezione debba essere garantita, e ancora dei casi in cui sia necessaria l’apertura di una partita IVA. Interessanti anche gli spunti sulla partecipazione di non soci alle attività istituzionali. Molti i temi messi sul tavolo dalla platea.
In occasione dell’incontro è stato presentato un dettaglio di bilancio esemplificativo, con modalità di classificazione delle singole voci che lo compongono.
E’ stato altresì illustrato il sistema informatico di gestione di bilancio delle sezione CAI GEST, software predisposto ad hoc per la redazione di bilancio delle sezioni CAI e già adottato da diverse sezioni di tutt’Italia, che è stato distribuito gratuitamente ai partecipanti, autorizzato dalla società proprietaria del software medesimo, presente all’incontro. Chi lo utilizzerà può concordare direttamente con la Società le modalità di installazione e utilizzo.
Questo software può essere richiesto dalle sezioni non presenti all’evento, che riceveranno una chiavetta di attivazione, il cui costo è a carico del CAI Regionale.
Il materiale didattico è stato distribuito direttamente ai partecipanti alla giornata formativa, previa autorizzazione dei docenti
Per informazioni formative/ di contatto :- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In occasione di questo incontro, sono emersi ulteriori richieste di approfondimenti formativi:
· Approfondimenti sulla gestione delle sezioni che non godono della personalità giuridica. Modalità di richiesta e riconoscimento. Tutele e indicazioni di gestione.
· Coperture assicurative e responsabilità civile (eventualmente abbinato all’argomenti precedente)
· Accompagnamento minori: responsabilità e buone pratiche
· Compiti gestionali e amministrativi delle sezioni; approfondimenti e casistiche pratiche: giornata dedicata a casistiche delle sezioni.
· Miglioramento delle competenze comunicative e relazionali delle sezioni, verso i soci, le istituzioni, e collaboratori
E’ importante sottolineare che nell’occasione di questi incontri formativi stanno emergendo spunti e argomenti da approfondire e portare all’attenzione, oltre che del CAI regionale, anche e soprattutto del CAI centrale, creando reale occasione di confronto e coinvolgimento delle sezioni nei processi di sviluppo del sodalizio.
Leggi l'articolo nel link de Lo Scarpone:
L'interregionale TER di AG per il 2016 ci vedrà nel cuore delle Apuane, alla Foce di Mosceta e al cospetto della Pania della Croce. Qui, oltre alle montagne ci attenderà la musica in quota dell'Orchestra Giovanile di Fiesole.
“MONTAGNA e ... MUSICA” è il titolo dell'evento che si svolgerà sabato 11 e domenica 12 giugno 2016
QUI trovate il programma dettagliato.
L'iscrizione può essere eseguita qui: https://docs.google.com/forms/d/1NmJjEYFCuC8oTcgY3oHUCJaoOE-LYhU0fcBM-S_xWO8/viewform
Va effettuata un'unica iscrizione per ogni gruppo di AG, entro e non oltre martedì 31 maggio prossimo.
In allegato i verbali CDR 2016
DOMENICA 21 AGOSTO 2016 ANNO NAZIONALE DEI CAMMINI , SENTIERO GARIBALDI FESTIVAL RIFUGIO VALNERA MARRADI ( FI) ; SLOW - RETE INTERNAZIONALE DEL BUON VIVERE
L'evento è una occasione d'incontro oltre che per celebrare il passaggio di Garibaldi a Valnera nel Agosto 1849, anche di giornata di condivisione per l'anno nazionale dei cammini , in particolar modo
in una terra d'incontro appenninico della Romagna Toscana.
Le sezioni , o singole persone del
CAI che eventualmente parteciperanno al sentiero Garibaldi festival potranno portare con se il programma delle attività sezionali, come modalita' di scambio di idee , e promuovere la socialita' , la cultura, il beneficio psicofisico,del camminare e l'aspetto di valorizzazione dei luoghi belli per escursionismo , in Emilia Romagna , e dell' Italia tutta.
L' evento porta anche il patrocinio del comune di Marradi, anche
della rivista Trekking & Outdoor, come quanto riportato di seguito.
WWW.TREKKING.IT/NEWS/FESTIVAL-SENTIERO-GARIBALDI.HTML [1]
Luca Leoncini
contatti : cell. 3391673774 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.rifugiovalnera.com [2] Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell.
3484726440 - Marilena Sartoni
A questo indirizzo url potete visualizzare il calendario delle uscite
dei corsi di Alpinismo delle scuole del TER
...>>> (clicca qui per aprire il calendario)
A questo link trovate il calendario delle uscite dei corsi di Alpinismo delle scuole del TER
La CITAM Piemonte-Valle d'Aosta organizza per sabato 24 e domenica 25 settembre in Val Borbera,
in provincia di Alessandria un corso di aggiornamento per Operatori TAM.
Per info, programma e iscrizioni :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I piccoli produttori custodi delle tradizioni del territorio sono i protagonisti di sei tappe in Appennino che porteranno l'Emilia-Romagna e i suoi sapori a Terra Madre, il Salone del Gusto in programma a Torino (22-26 settembre).
Il progetto "Su per terra" è stato realizzato da Slow Food, in collaborazione con la Regione e il Cai per scoprire, passo dopo passo, un paesaggio che riunisce aspetti umani, naturalistici e agricoli assolutamente unici.
Un percorso che continua idealmente l’esperienza dello scorso anno che approdò a Expo di Milano. Il programma di quest'anno va alla ricerca di giovani imprese agricole e coltivazioni al femminile. "Pane e companatico" sarà il tema conduttore per richiamare le diverse tradizioni legate ai territori, dove il pane prende la forma di piadina, crescentina, tigella.
Per il programma , visita il sito dell regione Emilia Romagna al segente link
La commissione sezionale TAM della sezione CAI di Reggio Emilia organizza questa interessante escursione lungo il “Sentiero Glaciologico” della Val Martello, nell’ambito del progetto “I ghiacciai, riserve idriche e agenti di modellamento morfologico del paesaggio”, nel quale vengo trattati gli aspetti geomorfologici legati alla presenza dei ghiacciai e la trasformazione della neve durante la formazione dei ghiacciai; viene inoltre affrontato il tema dei cambiamenti climatici.
La prossima escursione è prevista per il week end del 24-25 settembre.
I CAMMINI DELLA VALLE SANTA - 31 AGOSTO - 7 SETTEMBRE 2016
Alla scoperta della Valle Santa reatina attraverso uno straordinario percorso che si snoda tra i luoghi più suggestivi del patrimonio storico, culturale, naturalistico ed enogastronomico del territorio.
E’ quanto proposto dalla Camera di Commercio di Rieti tra il 31 AGOSTO ED IL 7 SETTEMBRE 2016 con il nuovo itinerario “I cammini della Valle Santa”, che parte dalla Cattedrale di Santa Maria di Rieti, presso la statua di San Francesco, prosegue sul Cammino di San Francesco, attraversando la Rieti medievale, con i suoi palazzi e le sue chiese,
con visite ai santuari di Greccio, La Foresta, Poggio Bustone e Fonte Colombo oltre che alla Villa Romana Villa D’Assio ed altri luoghi di interesse, fino a Roma.
Protagonista del percorso è la Valle Santa reatina, anfiteatro naturale ove sono collocati i quattro Santuari Francescani, idealmente disposti alle quattro estremità di una croce mistica. Il cammino, assistito da guide esperte, è arricchito da momenti di intrattenimento volti a mettere in luce le eccellenze e le peculiarità del territorio, da quelle enogastronomiche a quelle
paesaggistiche ed etnografiche. Maggiori informazioni possono essere richieste all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed al numero di telefono
0746/201364.
Questo il programma:
31 agosto: Rieti (Cattedrale S.Maria)- Santuario di Fonte Colombo –
Santuario di Greccio (km 26,600) 5)
1 settembre: Santuario di Greccio-Santuario di Poggio Bustone (km
21,000) 6)
2 settembre: Santuario di Poggio Bustone – Santuario de La Foresta
–Rieti (km 18,000) 7)
3 settembre: Rieti – Poggio San Lorenzo (km 21,500) 8)
4 settembre: Poggio San Lorenzo – Ponticelli di Scandriglia (km
20,800) 9)
5 settembre: Ponticelli di Scandriglia – Monterotondo (km 28,000) 10)
6 settembre: Monterotondo – Roma (km 30,000) 11)
7 settembre: Roma – Piazza San Pietro (km 3,000) - UDIENZA CON IL
SANTO PADRE
Il 16 e 17 settembre Legambiente organizza il FESTIVAL DELLA TERRA A SAN LAZZARO DI SAVENA.
Un appuntamento per discutere di buona urbanistica e buona agricoltura, e per passare anche qualche serata
piacevole in compagnia.
Il venerdì 16 sarà una giornata di confronto di livello nazionale. Per questa "prima volta" abbiamo centrato l'appuntamento sulle norme per
fermare il consumo di suolo e le esperienze di rigenerazione urbana.
La versone definitiva del programma sarà predisposta i primi di settembre.
La partecipazione varrà 8 CREDITI FORMATIVI per gli Architetti (sono stati richieste anche per l'Ordine degli agronomi).
Anche quest'anno torna il consueto appuntamento al Parco del Carnè di Brisighella, organizzato dal gruppo di Alpinismo giovanile della sezione di Ravenna. Sabato 10 e Domenica 11 settembre prossimo una manifestazione aperta a tutti i ragazzi, con bivacco, gara di orientamento e molto altro. Un'occasione per stare tutti insieme... naturalmente ;)
I dettagli li potete trovare qui
Per iscriversi c'è tempo fino a giovedì 8 settembre prossimo!
Seminario residenziale sulla Biodiversità
il prossimo 23 settembre si terrà a Torino, presso il Museo della Montagna, un evento organizzato da Slow Food Emilia-Romagna e da CAI Emilia-Romagna a chiusura del ciclo di escursioni a carattere agroalimentare finalizzate a portare al Salone del Gusto di Torino le eccellenze gastronomiche della montagna emiliano-romagnola.
Per informazioni vedi programma allegato.
Questa escursione di due giorni condurrà i partecipanti lungo l’Alta Via dei Monti Liguri, attraverso la porzione centrale di questo territorio riconosciuto come Geoparco Internazionale nell’ambito della rete dei Geoparchi dell’UNESCO. L’itinerario prevede il pernottamento presso il rifugio Prariondo, posto tappa dell’Alta Via.
CLUB ALPINO ITALIANO
11° CONGRESSO NAZIONALE° degli ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO
I Titolati di Escursionismo
“Consapevolezza del Ruolo
Accompagnatore e/ o Istruttoreo Istruttore
Siena 5-6 novembre 2016
Commissione Centra Escursionismo
Sabato Sabato 5 novembre 2016
“Accompagnatore e/o Istruttore ?”
Ore 11.00 Registrazione congressisti e
Consegna libretti AE
Ore 12.30 Colazione di lavoro
Ore 14.00 Apertura Congresso
Coordinatore Eugenio di Marzio, Consigliere Centrale referente CCE
Saluti del Presidente CAI Toscana Gaudenzio Mariotti
Saluti delle Autorità
Ore 14.45 Saluto augurale Vincenzo Torti
Presidente Generale del C.A.I.
Ore 15.00 Relazione - Consegna attestati e medaglie agli AE Emeriti e Onorari (EM-ON)
I “perché” del titolo del Congresso Paolo Zambon Presidente CCE
Ore 15.45 L’Escursionismo nel CAI di oggi Antonio Montani vicePresidente Generale del C.A.I.
Ore 16.30 Pausa lavori
Ore 17.00 La Scuola Centrale di Escursionismo (SCE) e le Scuole Regionali e Sezionali ( SRE – SSE) Gigi Sironi, direttore SCE
Ore 17.30 AE –La formazione dei Formatori per il CAI Filippo Cecconi, past President CCE Stefano Sansavini -ChangeProject
Ore 18.15 I Gruppi Seniores in Sezione “Indagine Parallela” CCE-GdL Dino Marcandalli, Coordinatore GL
Ore 18.30 Dibattito - Interventi
Ore 19.15 Chiusura lavori
Ore 19.45 Cena conviviale presso: I locali della “Contrada Imperiale della Giraffa” con visita al loro museo.
Domenica 6 novembre 2016
“Accompagnatore e/o Istruttore ?”
Ore 08.15 Registrazione congressisti e
Consegna libretti AE
Ore 09.00 Il Gruppo di Lavoro Percorsi Storici
Progetti futuri.
Carlo Bonisoli, Coordinatore GL
Ore 9.15 Il Cicloescursionismo Piergiorgio Rivara, Coordinatore GL
Ore 09,30 Il nuovo Regolamento degli AE “Le novità” sui percorsi formativi-didattici e Il “ruolo degli AE” Gigi Sironi – Paolo Zambon
Ore 10.30 Pausa lavori
Ore 10.50 Presentazioni candidati per la nuova CCE.
Votazioni
Ore 11,15 Il CAI delle risposte - Vincenzo Torti Presidente Generale del CAI
Ore 12.00 Risultati votazioni nuovi candidati CCE
Ore 12.15 Dibattito - Interventi
Ore 13.15 Chiusura del Congresso
Ore 13.30 Colazione di lavoro
Ore 15,00 Termine Congresso
il Club Alpino Italiano Sezione di Reggio Emilia
il Dipartimento di Salute Mentale Dipendenze Patologiche dell'AUSL di RE
la coop. “Il Ginepro”
il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano
invitano a partecipare all'incontro
La Pietra della salute - esperienze di montagnaterapia
Sabato 1 Ottobre 2016
presso Coop “il Ginepro” - Ginepreto - Castelnovo né Monti (RE)
ore 10:00 / Saluti · Enrico Bini, sindaco di Castelnovo ne' Monti
· Massimo Bizzarri, presidente CAI Reggio Emilia
· Fausto Giovanelli, presidente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
ore 10:20 / Interventi · “Montagnaterapia”, l'esperienza del CAI Reggio Emilia
· “Montagnaterapia”, l'esperienza del CAI Parma
· “Sentieri di salute. Lo sguardo oltre”, Massimo Galiazzo, referente
di montagnaterapia della Macrozona Veneto Friuli Venezia Giulia,
istruttore CAI di arrampicata libera
ore 12:15 / Interventi conclusivi · Gaddomaria Grassi, direttore Dipartimento Salute Mentale
e Dipendenze Patologiche, Ausl Reggio Emilia
· Roberta Marchi, vicepresidente CAI Emilia-Romagna
ore 12:30 / Rinfresco
ore 14:00 / Escursione intorno alla Pietra di Bismantova
ore 17:00 / Saluti
Partecipazione libera, per esigenze organizzative si prega di confermare la presenza
all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RACCOLTA FONDI PER LE POPOLAZIONI COLPITE
Il Presidente generale del CAI Vincenzo Torti, esprimendo il sincero cordoglio di tutto il Sodalizio per le vittime e
la piena solidarietà, che non dovrà essere solo formale, alle popolazioni e ai Soci del CAI colpiti dal terremoto ha
dichiarato: “ancora una volta, a così breve distanza dal tragico sisma che nell’aprile 2009 ha colpito l’Abruzzo, le
nostre Regioni dell’Italia centrale sono teatro di un altro drammatico evento naturale. Pur nella convinzione che
le popolazioni colpite sapranno reagire con le capacità e la determinazione che le contraddistinguono, il CAI
tutto deve sentirsi impegnato in una solidarietà concreta e in una vicinanza, per quanto possibile, anche
operativa. Il conto immediatamente aperto vuole essere una prima risposta a favore del territorio e delle vittime”.
Le coordinate bancarie per chiunque volesse contribuire a questo gesto di solidarietà sono:
Conto corrente “IL CAI PER IL SISMA DELL’ITALIA CENTRALE (LAZIO, MARCHE E UMBRIA)”
Banca Popolare di Sondrio – Agenzia Milano 21
IBAN IT06 D056 9601 6200 0001 0373 X15
Il Presidente del CAI Lazio Fabio Desideri, recatosi ad Amatrice (RI), uno dei comuni più colpiti dal sisma, in
mattinata ha affermato: “l'ospedale è inagibile, tutti i posti letto sono stati trasferiti fuori. Gli accessi al paese
sono bloccati, passano solo i mezzi di soccorso. Al momento le condizioni meteo sono buone e non ostacolano
le operazioni, è già stato allestito qualche accampamento per accogliere le persone sfollate”.
Diversi Soci marchigiani del CAI, come ricorda il Presidente del CAI Marche Lorenzo Monelli, si sono già “resi
disponibili a recarsi nelle aree teatro del terremoto per dare il proprio aiuto alle operazioni di soccorso”.
Sulla stessa lunghezza d'onda il Presidente del CAI Umbria Paolo Vandone: “ci stiamo coordinando con gli altri
Gruppi regionali territorialmente coinvolti per capire insieme cosa serve, dove serve e come poter dare il nostro
aiuto nella maniera più efficace possibile”.
Si conclude giovedì 3 novembre il ciclo di incontri dedicato ai ghiacciai organizzato dalla TAM di Reggio Emilia. Ospite della serata il geologo e glaciologo Franco Secchieri.
VIA, VAS & VINCA... queste sconosciute. Questo è il titolo scelto per l'aggiornamento regionale TAM e ONC che si terrà nel week end del 12 e 13 novembre a Pavullo nel Frignano (MO), valido ai fini del mantenimento del titolo di operatore TAM/ONC. L'aggiornamento è comunque aperto a tutti i soci interessati al tema trattato. Per tutte le informazioni consultare la locandina allegata.
Serata nell’ambito della rassegna “Sapere verticale”, organizzata dalla Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Farina-Stagni (CAI Sezione di Bologna) con lo scopo di trasferire conoscenze e soprattutto suscitare curiosità in merito a temi che si conoscono poco e forse per questo non vengono quasi mai approfonditi. La serata è curata dal Gruppo Natura e Ambiente e dai qualificati sezionali TAM Filomena Arcidiacone, Mario Cerasuolo e Chiara Braschi.
Ai fini della imminente costituzione della SCUOLA REGIONALE DI ESCURSIONISMO (SRE) si invitano tutti gli AE che abbiano intenzione di offrire la propria disponibilità a farne parte, ad inviare la loro candidatura secondo i modi ed i tempi di cui agli allegati spedendo una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato la comunicazione, il modulo di domanda di ammissione e l'allegato 7 per il curriculum.
un cordiale saluto a tutti
Ruggero Boaretti
Presidente OTTO EMR
La Commissione Escursionismo OTTO Emilia Romagna indice per il 3-12-2016 presso il Centro Culturale Falcone, Via Bruno Tosarelli 4 RIALE – Zola Predosa BO, il triennale AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO per tutti gli AE dell’Emilia Romagna. L’aggiornamento sarà tenuto da Paolo Zambon - Presidente CCE e verterà sul tema “Le tecniche di comunicazione”.
Si ricorda che in base all’articolo 43 pag. 25 del Regolamento AE (Quad. 5), la mancata partecipazione a un aggiornamento obbligatorio, senza giustificazione di seri e comprovati motivi, da comunicare per iscritto all’OTTO, comporta la sospensione dal titolo.
In allegato il programma e la localizzazione della sala
un cordiale saluto a tutti
Ruggero Boaretti
Presidente Otto EMR
A tutti gli AE dell’Emilia Romagna
Ai Presidenti degli OTTO delle regioni
Toscana, Marche, Umbria e Lazio
La Commissione Regionale di Escursionismo dell’Emilia-Romagna organizza il 2° CORSO REGIONALE DI SPECIALIZZAZIONE EAI (escursionismo in ambiente innevato).
Il corso si terrà nelle giornate del 25-26 febbraio 2017 e 4-5 marzo 2017.
Al corso possono partecipare tutti gli Accompagnatori di Escursionismo di 1° Livello (Regionali) che possiedono i requisiti indicati nel bando.
Update 9 dic 16: Si comunica che è stato definito il luogo dove verrà effettuato il corso, pertanto si invita a scaricare nuovamente il bando allegato
In allegato: bando del Corso, allegati 6 e 7
Direttore del Corso: ANE-INV Renato Donati
Vice Direttore: AE-EAI Magnani Andrea
Segretario: AE-EAI Assirelli Giorgio
Per eventuali altre informazioni contattare il Direttore del corso:
Renato Donati mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell 338 8985431
In allegato i verbali della Commissione Sentieri e Cartografia 2016